ricette
SALATO
ricette
SALATO
Panini per hamburger o sandwich

difficoltà
BASSA

tempo
00:00

dosi
0 PERSONE

costo
BASSO
ingredienti
- Farina Tipo 00 gr 1000
- Strutto/burro gr 90
- Lievito di birra gr 70
- Zucchero gr 150
- Sale gr 20
- Acqua lt +/- 500 gr
procedimento
Pesare gli ingredienti, versare il tutto tranne l’acqua in macchina, aggiungere i 2/3 dell’acqua ed iniziare a miscelare, aggiungere la restante parte di acqua (attenzione in base alla farina usata, la quantità di acqua può variare in positivo o negativo) impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Far puntare l’impasto per 10 minuti in modo da far rilassare la massa, spezzare del peso desiderato (normalmente gr 30/35) ed arrotondare (o formare a piacere).
Intagliare e far lievitare per 60 minuti, infornare con vapore a 220° (la temperatura del forno può variare in base al tipo di forno utilizzato
oppure spennellare con uovo arricchire con semi (sesamo, chia, papavero etc) e infornare.
Questo impasto si presta per molteplici variazioni di panino, dopo aver finito l’impasto si può dividere in macro pezzi ed aggiungere eventuali aromatizzanti o frutta secca:
- panino al nero di seppia , aggiungere nero di seppia e lavorare fino a farlo amalgamare bene (quantità qb)
- panino con frutta secca, aggiungere della frutta secca (noci, nocciole, uvetta ecc.) ed amalgamare il tutto aiutando l’inserimento con olio a filo o burro fuso
- panini al rosmarino, alla curcuma, al pepe nero o pepe rosa, con olive, capperi, patè vari, colori vari (rosso utilizzare il concentrato di pomodoro, verde utilizzare spinaci lessati e privati dell’acqua, giallo utilizzare la curcuma, blu fiore di pisello blu) o quanto altro si voglia inserire nell’impasto avendo sempre cura di non surriscaldare l’impasto.
Far puntare l’impasto per 10 minuti in modo da far rilassare la massa, spezzare del peso desiderato (normalmente gr 30/35) ed arrotondare (o formare a piacere).
Intagliare e far lievitare per 60 minuti, infornare con vapore a 220° (la temperatura del forno può variare in base al tipo di forno utilizzato
oppure spennellare con uovo arricchire con semi (sesamo, chia, papavero etc) e infornare.
Questo impasto si presta per molteplici variazioni di panino, dopo aver finito l’impasto si può dividere in macro pezzi ed aggiungere eventuali aromatizzanti o frutta secca:
- panino al nero di seppia , aggiungere nero di seppia e lavorare fino a farlo amalgamare bene (quantità qb)
- panino con frutta secca, aggiungere della frutta secca (noci, nocciole, uvetta ecc.) ed amalgamare il tutto aiutando l’inserimento con olio a filo o burro fuso
- panini al rosmarino, alla curcuma, al pepe nero o pepe rosa, con olive, capperi, patè vari, colori vari (rosso utilizzare il concentrato di pomodoro, verde utilizzare spinaci lessati e privati dell’acqua, giallo utilizzare la curcuma, blu fiore di pisello blu) o quanto altro si voglia inserire nell’impasto avendo sempre cura di non surriscaldare l’impasto.
potrebbero interessarti anche:
SALATO
I cicatielli
La ricetta dei cicatielli, preparati dalle nostre Farina Lovers
SALATO
I panzerotti di Tonino Alessi
I panzerotti nella ricetta di Tonino Alessi
SALATO
La Danubio
Un classico del Natale nella ricetta di Alessandro Servidio
Seguici su